La pasta alla pecoraia è un tipico primo piatto del sud Italia e più precisamente della bella Calabria. Il nome probabilmente deriva sia dagli ingredienti utilizzati ( formaggio di pecora su tutti) ma forse anche dalla rusticità della ricetta. Era probabilmente un piatto preparato con quel che un allevatore aveva a portata di mano.
Decisamente un piatto semplice da fare visto che tempo fa si guardava più alla genuinità degli ingredienti che alle preparazioni, risulta comunque un primo per nulla scontato. Altro punto a favore di questa ricetta è che rientra nella categoria “piatti veloci” ma comunque con sapori molto decisi. Se volete cimentarvi in altri primi regionali ecco come fare gli Spaghetti alla carbonara perfetti o gli Spaghetti alla carrettiera tipici siciliani.
Ingredienti pasta alla pecoraia
- 400 g di pasta
- 250 g ricotta di pecora
- 100 g salsiccia di maiale
- 200 g passata di pomodoro
- ricotta affumicata q.b.
- cipolla di tropea
- basilico fresco q.b.
- origano secco q.b.
- olio EVO
- sale
Procedimento
Iniziate dalla cipolla di Tropea che dovrete tritare finemente per poi rosolarla in una padella con un po’ di olio EVO.
Se volete ricevere Gratis le ricette sui Primi Piatti iscrivetevi al nostro canale Whattsapp e seguite il nostro gruppo Facebook Primi Piatti.
Private la salsiccia del budello e spezzettatela a mano, quindi mettetela in padella con la cipolla a farla rosolare mescolando di tanto in tanto. Quando la salsiccia risulterà bella colorita aggiungete anche la passata di pomodoro, un po’ di origano essiccato e qualche foglia di basilico fresco.
Mettete la pasta sul fuoco e, a metà del tempo indicato in confezione, unite la ricotta alla salsa di pomodoro con le salsicce. Scolate la pasta al dente ed unitela al sugo mantecando fin quando non sarà ben cotta. Completate grattugiando una generosa dose di ricotta affumicata.
Consigli
I formaggi di pecora, si abbinano molto bene a vini rossi corposi e profumati come il Chianti o il Morellino di Scansano. Per un abbinamento regionale invece il Melissa Rosso Doc prodotto nelle province di Crotone e Catanzaro è l’ideale.