La vellutata di zucca speziata fredda è un primo dal sapore delicatissimo e gustoso. Di solito la vellutata è un piatto autunnale, ma noi abbiamo voluto realizzarne una versione estiva dal gusto intenso.
Questa ricetta è veramente semplice da realizzare ma vi assicuriamo che farà fare un figurone con i propri ospiti. Adatta sia per un pranzo che cena, può essere servita anche come antipasto all’interno di una ciotolina in ceramica. Un altro primo piatto assolutamente da provare è la nostra la ricetta degli gnocchi al ragù con parmigiano
Ingredienti per la vellutata di zucca fredda per 4 persone
- pane per crostini
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
- cannella (opzionale)
- noce moscata (opzionale)
- Semi di sesamo (opzionale)
- brodo vegetale
- 500 gr di Zucca
- 2 patate
- 1 cipolla
- olio EVO
Preparazione vellutata di zucca speziata
Tagliare la cipolla finemente a farla imbiondire in pentola per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Prendere la zucca e tagliarla a dadini dopo averla privata della buccia e dei semi. Più i pezzettini saranno piccoli meno ci metterà la vellutata a cuocere.
Prendere le patate, sbucciarle e tagliarle a cubetti delle stesse dimensioni di quelli di zucca. Aggiungere la zucca alle cipolle in cottura e le patate. Mescolare per insaporire bene. Aggiungere il brodo vegetale fino a coprire tutte le verdure e portare ad ebollizione. Far cuocere per circa 25 minuti, aggiungendo brodo se necessario.
Quando la zuppa sarà cotta frullare tutto con in minipimer fino al raggiungimento di una consistenza cremosa. Aggiungere sale e pepe assaggiando di volta in volta. Prima di servire fate raffreddare bene a temperatura ambiente, poi chiudere con della pellicola alimentare e lasciare in frigo per almeno due ore. Prima di servire aggiungere un giro d’olio a crudo e una spolverata generosa di pepe nero. A piacere aggiungere semi di sesamo.
Consigli
Per la versione calda della vellutata di zucca consigliamo l’aggiunta di gustosi crostini.
Basterà tagliare il pane a dadini, coprire una teglia con carta da forno, mettere i dadini e irrorare con l’olio e una spolverata di sale. Mettere in forno per 5 minuti a modalità grill per 5 minuti. Una volta croccanti aggiungere un po’ di pepe. È anche possibile fare i crostini in padella con olio caldo. Saranno meno leggeri ma molto più gustosi.
Per gli amanti delle spezie aggiungere della noce moscata e della cannella a sentimento, che doneranno proprio il profumo dell’autunno.