La vellutata di piselli è un primo di facilissima realizzazione ma che farà fare un figurone, oltre ad essere anche estremamente sano. Una porzione conta infatti meno di 300 Kcal. In ogni caso, con qualche aggiunta in più potrà tranquillamente diventare un primo piatto molto sostanzioso.
Potete accompagnare la vellutata di piselli con dei crostini di pane all’aglio, saranno perfetti per esaltare il gusto dei legumi. Ora seguite la nostra ricetta facile, vi consigliamo di provare anche la ricetta della zuppa di patate e spinaci.
Ingredienti vellutata di piselli per 4 persone
- 500 gr di piselli freschi o surgelati
- 1 cipolla bianca
- 1 patata
- 50 grammi di Grana Padano
- 40 ml di olio EVO
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione vellutata di piselli
1 Iniziare sbucciando e tagliando la cipolla bianca a rondelle per poi farla soffriggere in olio EVO fino a quando non si sarà ben appassita. Attenzione a non bruciarla, diventerebbe amara, quindi girarla spesso con un mestolo di legno. Sbucciare e tagliare la patata a dadini abbastanza piccoli per facilitarne la cottura. Aggiungerla al soffritto insieme ai piselli e far insaporire bene.
2 Versare a questo punto dell’acqua fino a coprire il tutto e aggiungere il sale. Continuare la cottura per circa 20 minuti. Mescolare in modo che non si attacchi alla pentola. Dopo aver spento il fuoco, prendere il minipimer (o inserire tutto in un mixer) e frullare. Aggiungere a questo punto il formaggio grattugiato, aggiustare di pepe a piacimento e servire con un filo d’olio EVO a crudo.
Consigli
Per un sapore più deciso, dopo aver frullato la vellutata di piselli, rimetterla 5 minuti sul fuoco aggiungendo 30 gr di panna fresca, mescolando bene.
La vellutata è ottima servita con dei crostini caldi di pane irrorati con una buona dose di olio e volendo anche del pepe.