L’acquacotta è una zuppa della bassa maremma come la Maremma grossetana che del Casentino, che presenta molte varianti in toscana. Ha un sapore tipico molto deciso grazie agli ingredienti della tradizione. L’acquacotta è un piatto povero ed economico, semplicissimo da realizzare. Le sue origini sono contadine con l’utilizzo di alimenti della terra e di riciclo. Il gusto di questa zuppa è ricca di gusto.
Si abbina ad un vino dal sapore asciutto come il Monfalco Rosso. Il proverbio recita: “l’acqua cotta pane spreca e trippa abbotta”
Se volete ricevere Gratis le ricette sui Primi Piatti iscrivetevi al nostro canale Whattsapp e seguite il nostro gruppo Facebook Primi Piatti.
Ingredienti acquacotta per 6 persone
- 1 cucchiaio di lardo
- 1 cucchiaio d’olio
- 1 kg di cipolle bianche e rosse
- 500 g di pomodori
- foglie di menta
- 1 litro e mezzo di acqua
- fette di pane casereccio raffermo oppure da tostare
- sale q.b.
- pepe q.b.
- pecorino
Procedimento acquacotta
Per preparare l’acqua cotta per sei persone far soffriggere in pochissimo olio il cucchiaio di lardo tritato in precedenza. Affettare finemente le cipolle e lasciarle ammorbidire in padella abbassando il fuoco, stando ben attenti che non diventino dorate; aggiungere sale e pepe a sentimento. Unire a questo punto i 500 g di pomodori ben maturi e precedentemente spellati, privati anche dei loro semi insieme alle foglioline di menta. Passati circa 10 minuti aggiungere l’acqua lasciando cuocere per 1 ora circa.
Controllare sale e pepe ed eventualmente aggiungere a gusto personale. Sistemare le fette di pane in una ciotola versando la minestra direttamente su di esse. Aggiungere copioso pecorino grattugiato. Attendere circa 10 minuti prima di consumare l’acqua cotta in modo da consentire al pane di assorbire tutto il brodo. Condire infine con un filo d’olio a crudo la superficie della zuppa.
Consigli
Esistono alcune varianti di questo primo piatto. Si può infatti sostituire alla menta del basilico e, invece del pecorino utilizzare il parmigiano reggiano. Questo darà all’acqua cotta un sapore meno deciso, forse più adatto ai palati più delicati. Decorare infine la superficie con delle foglioline di rughetta.
Leggi anche: Come fare un minestrone con le verdure fresche