Il profumo del minestrone è invitante come pochi altri, ma per fare in modo che lo sia anche il gusto è necessario seguire la ricetta con attenzione. Certo, preparare il minestrone con le verdure fresche non è complicato, ma qualche piccolo trucco può renderlo un piatto non solo sano, ma anche prelibato.
Il momento migliore dell’anno per assaporare questo primo piatto è l’inverno, ma nulla vieta di prepararlo anche durante la stagione calda, in quanto è ottimo anche freddo.
Scopriamo subito come preparare un minestrone con le verdure fresche perfetto e saporito a cui nessuno saprà dire di no!
Ingredienti minestrone con le verdure fresche
- 50 gr carote
- 150 gr patate
- 30 gr sedano
- 150 gr cavolfiore
- 50 gr cipolla
- 100 gr fagioli borlotti
- 100 gr pisellini
- 170 gr pomodori da sugo
- rosmarino
- olio evo
- sale
- pepe
Preparazione
Mettete i legumi secchi in ammollo per circa 12 ore.
Pulite e lavate bene le verdure, sbucciate le patate e le cipolle, quindi tagliate a dadini cavolfiore e patate. Cipolle, carote e sedano andranno invece sminuzzati, in quanto vi serviranno per il soffritto.
Eliminate la buccia e i semi dai pomodori e tagliate anche questi a dadini.
In una pentola capiente, mettete un filo d’olio e realizzate un soffritto con la cipolla, il sedano e le carote. Non appena la cipolla risulterà sufficientemente appassita, aggiungete le patate, il cavolfiore, i fagioli e i piselli, versate 1 litro di acqua, salate e portate a bollore.
Da quando l’acqua bolle, fate cuocere a fuoco medio per circa due ore, mescolando di frequente. Quando è necessario, aggiungete acqua tiepida.
Trascorso il tempo indicato, prelevate un mestolo di minestrone, frullatelo con il mixer e mettetelo nuovamente nel pentolone, aggiungendovi anche i pomodori. Lasciate cuocere ancora qualche minuto, regolando di sale.
Terminata la cottura, mettete il minestrone di verdure in una ciotola capiente e portatelo in tavola fumante.
Consigli
Personalizzate il minestrone con le verdure che preferite, ricordandovi di far soffriggere sempre la cipolla con le carote e il sedano prima di aggiungere le altre verdure.
Fate in modo di tagliare le verdure tutte della stessa grandezza, così da ottenere una cottura uniforme.
Potete utilizzare legumi in scatola e passata di pomodoro; in questo caso però il sapore del minestrone risulterà un po’ meno intenso.
Se decidete di usare una pentola a pressione, ricordatevi che i tempi di cottura saranno molto più brevi. Da quando inizia a emettere il fischio, lasciate cuocere per circa venti minuti.
Servite il minestrone con una spolverata di parmigiano grattugiato per renderlo ancora più gustoso.