Ravioli ricotta e spinaci fatti in casa

I ravioli ricotta e spinaci fatti in casa sono facilissimi da fare. Facendoli per conto vostro risulteranno più sani ed economici

Altre ricette...

VUOI RICEVERE GRATIS LE NOSTRE RICETTE?
ISCRIVITI AL GRUPPO

La pasta fatta in casa è una tradizione che purtroppo, un po’ è stata persa. I ritmi delle nostre vite infatti non ci permettono più il lusso di poterci preparare il cibo in casa, costringendoci spesso ad acquistare cibo processato, non troppo sano e ad alti costi.

Fare in casa i ravioli ricotta e spinaci è in realtà molto semplice ma soprattutto economico. A ben vedere infatti, gli ingredienti sono tutti estremamente a buon mercato, fatto eccezione per la ricotta che andrà presa di buona qualità. Qui vi spiegheremo passo passo come fare la pasta ed il ripieno, per ottenere un primo piatto come quelli che una volta, ci preparavano le nostre nonne.

- Advertisement -

Se volete provare altro ecco come fare le Tagliatelle fatte in casa con ragù di carne, scopri l’ingrediente segreto.

Ingredienti ravioli ricotta e spinaci fatti in casa

  • 400 g farina 00
  • 4 iova
  • semola q.b.

Per il ripieno

  • 250 g spinaci
  • 150 g ricotta vaccina
  • 60 g grana padano DOP
  • Noce moscata q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Procedimento

Bisognerà ovviamente partire dalla preparazione della pasta per i ravioli. Iniziate preparando la pasta fresca. Rompete le uova in una ciotola separata. Versate gradualmente la farina nelle uova, mescolando costantemente per incorporarla.

Continuate a impastare nella ciotola fino a ottenere un composto omogeneo. Trasferite l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo fino a ottenere una consistenza liscia. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un luogo fresco e asciutto per circa 30 minuti.

Ora potete preparare il ripieno dei ravioli ricotta e spinaci scaldando un filo d’olio in una padella ed aggiungendo gli spinaci. Saltateli brevemente, quindi abbassate il fuoco, coprendo con un coperchio. Cuocete per circa 5-6 minuti. Dopo la cottura, aggiustate di sale. Trasferite gli spinaci cotti in un colino e spremeteli per eliminare l’acqua in eccesso poi tritateli finemente.

In una ciotola, mescolate la ricotta e il Grana Padano DOP grattugiato. Aggiungete pepe e noce moscata a piacere. Unite gli spinaci tritati al composto e amalgamate bene il tutto. Trasferite il ripieno in un sac-à-poche senza bocchetta.

Ora è giunto il momento di assemblare i ravioli ricotta e spinaci.

Dopo il riposo, dividete l’impasto a metà. Prendete una delle due porzioni e spolverizzatela leggermente con della semola. Appiattitela con le mani. Stendete la pasta con un mattarello fino a ottenere una striscia con una larghezza simile a quella del rullo della sfogliatrice.

Passate ora la striscia di pasta dei ravioli nella sfogliatrice al suo spessore più largo. Ripiegate la sfoglia verso il centro, poi stendetela nuovamente con il mattarello. Continuate a passare la sfoglia tra i rulli, riducendo progressivamente lo spessore fino a 1-2 mm, spolverizzando con semola se necessario.

Stendete anche la seconda porzione di impasto seguendo lo stesso procedimento. Rifilate i lati corti delle sfoglie con un coltello.

Farcite i ravioli fatti in casa

Ora mettete il ripieno sulle sfoglie stese, mantenendo una distanza di circa 3 cm tra i mucchietti e lasciando un bordo esterno di circa 1,5 cm. Inumidite la sfoglia con acqua utilizzando un pennello o uno spruzzino. Coprite con la seconda sfoglia, facendo combaciare bene i lati.

Pressate delicatamente i bordi con le dita per far aderire le sfoglie e passate il dito anche intorno al ripieno per eliminare l’aria. Utilizzando una rotella zigrinata, ritagliate e rifinite i bordi per ottenere dei ravioli di circa 5 x 5 cm.

Adagiate i ravioli su un canovaccio spolverizzato con semola man mano che li preparate.

Cottura

Mettete i ravioli in acqua bollente e salata e scolateli non appena saranno venuti tutti a galla.

Il modo migliore per gustarli è preparare un semplicissimo condimento con burro, salvia e parmigiano e, se volete, una spolveratina di pepe.

Ultimi articoli

Altre ricette