Tagliatelle fatte in casa con ragù di carne, scopri l’ingrediente segreto

Le tagliatelle fresche con ragù di carne sono un ottima ricetta per un primo sano e home made

Altre ricette...

VUOI RICEVERE GRATIS LE NOSTRE RICETTE?
ISCRIVITI AL GRUPPO

Per mangiare sano ammesso di avere tempo, non c’è nulla di meglio che prepararsi la pasta fatta in casa. Queste tagliatelle fresche con ragù di carne sono una soluzione molto veloce per risolvere il problema per una cena, basterà preparare il ragù il giorno prima. Per prepararle ci vorrà inizialmente un pochina di manualità ma, dopo 2 o 3 tentativi il risultato sarà assicurato. Anche il ragù in questo caso prevede una cottura come quella che faceva una volta la nonna.

Se volete provare altri primi piatti ecco come fare anche le Tagliatelle ai funghi porcini.

- Advertisement -

Ingredienti tagliatelle fresche con ragù di carne per 4 persone

  • 400 g farina di semola
  • 200 ml d’acqua calda
  • 1 cucchiaio di olio
  • 2 g di sale

Procedimento per la pasta

Mettete la farina su piano di lavoro versate l’acqua tiepida con l’olio poco alla volta, impastate con le mani, usando i palmi e lavorate finché non diverrà un’ impasto liscio e omogeneo. Formate una palla e lasciatela sul piano di lavoro coprendo con una ciotola. Fate riposare per mezz’ora.

Stendete la pasta con il mattarello, spolverando con della farina finché diverrà un disco sottile e rotondo. Spolverate ancora con un po’ di farina e arrotolatela su se stessa. Tagliatela con un coltello per formare le tagliatelle e mettetele da parte. Potete utilizzare anche la sfogliatrice, sicuramente sarà molto più facile.

Fate bollire la pentola con acqua salata, mettete la pasta a cuocere per qualche minuto, scolate e condite.

Ingredienti per il ragù con ingrediente segreto

  • 700 g di carne macinata di manzo ( non troppo magra)
  • 300 g di carne macinata di maiale ( non troppo magra)
  • 900 ml di passata di pomodoro densa + acqua
  • 150 g di pancetta tesa macinata
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla bianca piccola
  • sedano
  • 1 carota
  • 5 cucchiai di olio extravergine
  • 100 ml di vino rosso (i bianco)
  • 60 ml di latte intero
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

La carne macinata di manzo non troppo magra e quella di maiale anch’essa non troppo magra, contribuiranno a dare al ragù una consistenza ricca e saporita. Altri ingredienti chiave includono pancetta, cipolla, sedano, carota, pomodoro, vino rosso o bianco, olio extravergine d’oliva, latte, sale e pepe.

Ragù alla bolognese

La preparazione del ragù

Tagliate finemente una cipolla, sedano e carota e fate rosolare la pancetta finché diventa croccante in una pentola ampia con 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete la carne macinata di manzo e quella di maiale al soffritto di pancetta e verdure. Cuocetele a fuoco medio fino a quando la carne è ben dorata e inizia a rilasciare i suoi succhi.

A questo punto sfumate con 100 ml di vino rosso o bianco e lasciatelo evaporare, aggiungendo profondità di sapore al piatto. Inserite la passata di pomodoro densa, e poi aggiungete acqua secondo necessità per ottenere la consistenza desiderata. Lasciate cuocere a fuoco lento per diverse ore, permettendo ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi pienamente.

Versate 60 ml di latte intero nel ragù e aggiungete una grattugiata di noce moscata. Questo passaggio aggiunge cremosità e un tocco di dolcezza al piatto.

Ora non resta che continuare a cuocere il ragù a fuoco molto basso, mescolando occasionalmente. Questo passo finale, che può durare diverse ore, rende il ragù alla bolognese straordinariamente ricco e saporito. Regolate il sale e il pepe secondo i vostri gusti personali. Condite le vostre tagliatelle.

Consigli

Per questo piatto vi consigliamo di accompagnarlo con un vino rosso molto corposo come un Primitivo di Manduria oppure un Cannonau.

Ultimi articoli

Altre ricette