Ravioli capresi, la ricetta originale di Capri

I ravioli capresi sono una pasta fresca tanto semplice quanto gustosa che potrete preparare per fare un figurone ad una cena con amici

Altre ricette...

VUOI RICEVERE GRATIS LE NOSTRE RICETTE?
ISCRIVITI AL GRUPPO

La cucina campana è famosa per i suoi ingredienti semplici e genuini e questi ravioli capresi ne sono la perfetta sintesi. Ricotta di capra a dare sapore e sugo semplicissimo di pomodorini per donare un tocco di acidità e di freschezza, con questa ricetta totalmente fatta in casa farete felici tutti i palati dei vostri ospiti e familiari. La preparazione del raviolo fresco in questo caso specifico è un pochino differente dal solito visto che andrà effettuato con acqua bollente.

Se volete provare altri primi da chef perché non cucinare un’ottima pasta alle vongole?

- Advertisement -

Se volete ricevere Gratis le ricette sui Primi Piatti iscriviti al nostro canale Whattsapp

Ingredienti ravioli capresi per 4 persone

  • 500 g farina 00
  • 300 ml acqua bollente
  • 30 g strutto oppure olio d’oliva

Ingredienti per la farcitura

  • 400 g caciotta di pecora semi dura
  • 90 g parmigiano
  • basilico o maggiorana q.b.
  • la buccia di metà limone grattugiato
  • 2 uova piccole

Ingredienti per il sugo

  • 600 gr pomodori
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento dei ravioli capresi

Mettete a bollire 300 ml di acqua, mettete dentro i 30 grammi di strutto e un paio di pizzichi di sale. Appena prenderà a bollire mettere tutta la farina all’interno senza setacciarla. Girate con un mestolo di legno fino a quando tutta l’acqua non sarà stata assorbita.

Versare tutto quanto sul piano di lavoro ed iniziate a compattarlo un po’ con le mani e un po’ con il mattarello. Appiattitelo leggermente e chiudetelo a portafoglio. A questo punto una volta stiepidito iniziate a lavorare la pasta con le mani fino a quando si compatterà tutta. Avvolgetela nella pellicola e far riposare per 30 minuti.

Ripieno dei ravioli capresi

Prendete nel frattempo la caciotta di pecora e grattugiatela. Tritate le foglie di basilico e mettetelo insieme alla caciotta e grattugiate anche della scorza di limone Bio non trattato. Prendete le uova ed unitene una alla volta. Se con la prima non si impasta tutto bene potete anche aggiungere la seconda. La consistenza finale dovrà essere malleabile ma bella soda. Aggiungete infine qualche manciata di parmigiano.

Creazione dei ravioli

Riprendere la pasta ed infarinate il piano di lavoro. Stendetela con l’aiuto del mattarello fino ad uno spessore di circa 1 mm o poco più. Con un coppapasta stampare dei cerchi e date poi una spennellata di acqua sulla superficie. Con un cucchiaio o con l’aiuto di una Sac à poche mettete la farcitura al centro di ogni cerchio di pasta. Chiudete la vostra pasta aiutandovi con un taglia ravioli per fare più in fretta. Adagiate i ravioli su un panno da cucina.

Prepariamo il sugo per i ravioli capresi

Ora potete fare un sugo di pomodoro fresco. Mettete qualche giro d’olio EVO in una padella antiaderente. Aggiungete uno spicchio d’aglio spelato e fatelo rosolare dolcemente. Tagliate i pomodori abbastanza grossolanamente e, quando l’aglio sfrigola mettete i pomodori in padella con poco sale, visto che il ripieno è già molto sapido.

Quando il sugo sarà quasi cotto buttate i ravioli in acqua bollente e scolateli direttamente in padella per farli legare con il sugo. Non cuoceteli troppo.

Consigli

Servite in tavola aggiungendo qualche fogliolina di basilico fresco a guarnire. Questi ravioli possono anche essere serviti con un semplice sugo burro e salvia.

State sempre molto attenti ad aggiungere il sale perché il sugo non dovrà coprire il sapore della farcitura che oltretutto, è già molto salata di per se.

Ultimi articoli

Altre ricette