Il risotto alla Milanese è uno dei piatti più famosi della cucina italiana, amato per la sua delicatezza e il profumo intenso dello zafferano che spesso è servito come piatto unico insieme all’ossobuco. Questa ricetta, originaria della città di Milano, ha una storia antica e affascinante che risale al XVI secolo.
Si narra che la nascita del risotto alla Milanese sia dovuta alla creatività di un allievo di Leonardo Da Vinci, il quale avrebbe aggiunto lo zafferano alla preparazione del risotto per colorare le vetrate del Duomo di Milano.
Da allora, il risotto alla Milanese è diventato un piatto simbolo della città e della sua tradizione gastronomica. Scopriamo insieme come prepararlo al meglio! Se volete cimentarci in altro ecco la ricetta per il Risotto di zucca e speck.
Ingredienti risotto alla milanese per 4 persone
- 320 g di riso Carnaroli
- 50 g di midollo di bue
- 80 g di burro
- 1 cipolla bianca
- 2 bustine di zafferano o pistilli di zafferano 0,5 g
- 100 ml di vino bianco
- 1, 5 l di brodo di carne
- 60 gr di formaggio grattugiato
- sale q.b.
Procedimento
Creare questo irresistibile risotto è un vero gioco da ragazzi. Cominciamo col preparare un brodo di carne, donando alla nostra creazione un sapore profondo e avvolgente. Affettate finemente una cipolla e lasciatela appassire delicatamente in una padella antiaderente insieme al midollo di bue e una dolce noce di burro.
Tostare il riso
Quando il soffritto sarà pronto, è il momento di far brillare il riso. Fatelo scaldare sulla fiamma viva, lasciando che si tostino leggermente i chicchi. Questo è il passaggio in cui il risotto inizia a tessere la sua trama di sapori. Nel frattempo, sfumate con il vino bianco.
Aggiungete il brodo
Ora è il turno del protagonista, il brodo di carne. Aggiungetelo gradualmente al riso, mescolando con cura e attenzione. Il segreto di un risotto perfetto è la pazienza: lasciate che i chicchi si impregnino lentamente del brodo, rilasciando tutto il loro carattere.
Aggiungere lo zafferano
Mentre il risotto cuoce, aggiungete lo zafferano a metà cottura e regolate il gusto con un pizzico di sale.
Quando il riso avrà assorbito il brodo e raggiunto la giusta consistenza, spegnete il fuoco e arricchite il piatto con il restante burro e una generosa dose di formaggio grattugiato. Mescolate con maestria, ottenendo un risultato cremoso e avvolgente che vi conquisterà al primo assaggio. Lasciate riposare il risotto per un attimo, poi servite con un tocco di formaggio grattugiato per completare.
Consigli
Per accompagnare al meglio il risotto alla Milanese, si consiglia un vino bianco secco e fresco come il Pinot Bianco o il Vermentino.