Il sushi è una pietanza che sulle tavole di noi italiani è arrivata relativamente da poco tempo. Accolta inizialmente, come spesso succede nel nostro paese, con sospetto, adesso conta migliaia di posti sparsi su tutto il territorio dove poterlo assaporare.
Ma siamo sicuri di sapere effettivamente come si mangia il sushi?
Andiamo quindi a vedere cosa prevede il bon ton e soprattutto come bisogna usare esattamente gli ingredienti di accompagnamento che vengono forniti, insieme ai più famosi rotolini di pesce e riso.
Come usare sul sushi Zenzero, soia e wasabi
Nei ristoranti se ne sono viste di tutti i colori, gente che mette lo zenzero in salamoia sopra il sushi, oppure la fortissima radice wasabi direttamente nella ciotolina con la salsa di soia. Questi sono tutti comportamenti sbagliati che andranno a rovinare il sapore dei vari ingredienti.
Lo zenzero in salamoia
Lo zenzero in salamoia, ovvero l’ingrediente bianco che ai palati meno abituati ricorderà il sapone, dovrà essere mangiato da solo in piccole quantità, tra un pezzo di sushi e l’altro, metterlo direttamente sopra il pesce vuol dire uccidere il sapore delicato di questo ingrediente. La sua funzione principale è quella di “pulire” le papille gustative tra un pezzo e un altro ma è anche dotato di ottime capacità digestive.
La salsa di soia
La salsa di soia invece, deve essere vista come il nostro sale. Ha un sapore estremamente sapido ed andrà utilizzato in maniera molto paca. Prendendo un nigiri ad esempio, bisognerà intingerlo solamente dalla parte dove è presente il pesce prima di mangiarlo, rigorosamente tutto in un boccone. Mettere la salsa di soia sul riso renderà il boccone troppo salato per essere gustato al meglio.
Wasabi
Un altro errore da non fare è di sciogliere il wasabi dentro la salsa di soia. Quest’ultimo ingrediente infatti, eliminerà tutto il sapore pungente e piccante, tipico di questa radice giapponese. Il wasabi è anche chiamato con il nome di ravanello giapponese, Antibatterico e antisettico, anticancro, balsamico ma anche afrodiasiaco, si utilizza per mangiare pesce crudo.
Il sushi mangiato direttamente in Giappone solitamente, presenta una piccola quantità di wasabi tra la fettina di pesce ed il riso. Qui in Italia essendo un sapore che non a tutti piace, sarà possibile metterlo in quantità adeguate, direttamente sopra al pesce crudo.
Se volete provare altri piatti della cucina napoletana ecco come fare gli Spaghetti alla puveriello.
Come si mangia il sushi ?
Mangiare il sushi in maniera corretta è possibile in due maniere: con le bacchette oppure con le mani. in Giappone non è assolutamente una cattiva abitudine farlo in quest’ultima maniera. Lo è invece infilzare il sushi con le bacchette, perché nel paese del Sol Levante evoca la morte o un funerale.
Le bacchette sono utili per mangiare il sashimi oppure altre pietanze vendute nei ristoranti giapponesi come ad esempio la tempura oppure le insalate di alghe. In linea di massima, se è presente riso è possibile utilizzare le mani, altrimenti andranno benissimo le bacchette.
Il sushi, Come del resto tantissime pietanze nostrane, affonda le proprie radici in tradizioni centenarie e per questo, va rispettato mentre lo si mangia.