Conchiglioni con salmone e zucchine

I conchiglioni ripieni di salmone affumicato e zucchine sono estremamente appetitosi ma decisamente calorici, adatti come piatto unico

Altre ricette...

VUOI RICEVERE GRATIS LE NOSTRE RICETTE?
ISCRIVITI AL GRUPPO

I conchiglioni ripieni di salmone affumicato e zucchine con panna e formaggio sono un piatto veramente creativo, adatto per una fresca serata di autunno.

Possono essere serviti, visto che sono molto calorici, anche come pietanza unica o al limite, essere accompagnati prima da un leggero antipasto. La gratinatura finale in forno regalerà ai vostri palati, una irresistibile crosticina dorata in superficie. Una ricetta semplice e molto veloce, che conquisterà grandi e piccini. Potete anche provare a cimentarvi con una Pasta al forno velocissima nel bimby, pronta in pochi minuti.

- Advertisement -

Ingredienti per i conchiglioni con salmone e zucchine

  • 250 g di conchiglioni
  • 200 g di salmone affumicato
  • 2 zucchine piccole
  • 150 g di ricotta
  • 250 ml di panna
  • 130 g di parmigiano o grana padano
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Procedimento

Cuocete i conchiglioni in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente, questo perché poi dovranno essere cotti un seconda volta in forno. Scolalateli e metteteli da parte.

Nel frattempo, tagliate il salmone affumicato a pezzetti piccoli e le zucchine grattugiatele.

In una padella, scaldate un po’ di olio evo e fate rosolare le zucchine a fuoco medio-forte fino a quando diverranno tenere e leggermente dorate. Aggiungete il salmone affumicato e fate saltare per un paio di minuti. Regola di sale e pepe a piacere.

In una ciotola, mescolate il salmone e le zucchine con la ricotta, 100 ml di panna e la metà del formaggio grattugiato.

Cottura

Preriscaldate il forno a 180°C e, nel frattempo, farcite i conchiglioni con il composto di salmone e zucchine senza lesinare nelle quantità.

Disponete i conchiglioni ripieni in una teglia, mettendo un pochino di panna sul fondo. In alternativa potete semplicemente ungere la teglia.

Spolverate con il formaggio grattugiato rimasto.

Coprite la teglia con alluminio e infornate per circa 25 minuti, poi scoprite e gratinate per ulteriori 10 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e il formaggio avrà formato una golosa crosticina.

Togliete dal forno e lasciate riposare per qualche minuto, in modo che possano essere sporzionati con più facilità.

Consigli

Potete aggiungere dei pistacchi tritati alla farcitura. Il sapore si sposa molto bene con il salmone ma soprattutto, doneranno un piacevolissimo contrasto di consistenze.

Consigliamo come vino per questo piatto uno Chardonnay se amate i vini bianchi corposi.

In alternativa, un rosato secco con note di frutta rossa fresca può essere una scelta sorprendente.

Ultimi articoli

Altre ricette